equilibralogox


  
                                                                               Precedente      Torna all'inizio       Sucessivo


Rettifiche Inventario

Rettifiche Inventario consente di verificare e correggere le esistenze di magazzino generando in automatico movimenti di rettifica in aumento e/o diminuzione. Il programma permette di elaborare i dati e di confermarli in un secondo momento grazie alla memorizzazione delle giacenze reali su un archivio parallelo “Inventar.dbf”, infatti  entrando nel programma viene richiesto se utilizzare l’ultima interrogazione preparata.

graphic (Versione stampabile )

Il programma si presenta secondo lo standard Intervalli , Opzioni , Risultato , Stampa .

Intervalli

 graphic

La sezione Intervalli è suddivisa in due parti, la parte iniziale, il programma richiede d’inserire i dati per selezionare gli articoli, la classe merceologica o omogenea da rettificare; nella seconda parte d’inserire la data in cui s’intende rettificare il movimento e le causali di rettifica positiva e negativa.

I Campi Richiesti sono i seguenti:
  
Articolo iniziale da
Articolo finale     a
 
indicare i codici articolo su cui effettuare le rettifiche, è possibile selezionare i codici secondo lo standard Da -a.
 
Deposito iniziale da
Deposito finale      a
 
indicare i codici deposito da cui prelevare gli articoli per effettuare le rettifiche. E’ possibile selezionare i codici secondo lo standard Da –a, lasciando il campo vuoto, il programma considererà solo il magazzino centrale.

 
Solo art.giac.neg.
 
è possibile indicare se s’intende visualizzare solo gli articoli con giacenza negativa (S) oppure tutti gli articoli con giacenza sia positiva che negativa (N).
 
Dati anno C/P/D
 
indicare se i dati da rettificare si riferiscono all’anno in corso “C”, a quello precedente “P”, oppure ad una data “D” visualizzando la giacenza alla data inserita.
 
 
 


Le aziende con la gestione dei lotti attiva, la sezione Intervalli si presenta con dei campi aggiuntivi.


graphic

 

Art.rintracciabili
 
è possibile indicare se s’intende visualizzare anche gli articoli con la gestione dei lotti attiva impostando (R=Rintracciabili) lasciando invece impostato  (N=Non rintraccibili) saranno visualizzati solo gli articoli con la gestione dei lotti non attiva.
 
Lotti giac.zero
 
indicare se s’intende visualizzare anche le giacenze a zero dei lotti.
 


Il campo “Allineamento giacenze dei depositi con quelle dei lotti” serve per abilitare l’allineamento automatico delle giacenze derivanti dai movimenti dei depositi con quelle che derivano dai movimenti dei lotti. Quindi il movimento che sarà generato andrà a movimentare e rettificare solo il magazzino di conseguenza le causali che saranno utilizzate per questo tipo di rettifica non devono avere la gestione della rintracciabilità attiva.


 

Cl. Merc. iniziale da
Cl. Merc. finale     a
 
indicare le classi merceologiche su cui effettuare le rettifiche, è possibile selezionare i codici secondo lo standard Da -a.
 

 

Cat. Omog. iniziale da
Cat. Omog. finale      a
 
indicare le categorie Omogenee su cui effettuare le rettifiche, è possibile selezionare i codici secondo lo standard Da -a.
 
Data gen.movimento
 
indicare la data di registrazione della rettifica.
 
Causale ret. Neg.
Causale ret. Pos.
 
indicare le causali di rettifica negativa e positiva per la generazione dei movimenti.
 

Opzioni Sistema

In questa sezione è possibile definire di default le causali di rettifica positiva e negativa, se visualizzare gli articoli con giacenza negativa e se i dati da rettificare si riferiscono all’anno in corso “C”, a quello precedente “P”, oppure ad una data “D”.

graphic

Cliccando sul bottone graphic (F6)–Elabora i Dati saranno visualizzate le giacenze degli articoli.



Risultato

Rettifiche Inventario visualizza le giacenze degli articoli del periodo selezionato.
Per rettificare la giacenza contabile (quella generata dai movimenti di magazzino) è necessario inserire il nuovo valore sulla colonna giacenza reale (quella rilevata dall’inventario fisico), alla conferma con F10 saranno generati dei movimenti di magazzino aumentando oppure diminuendo le giacenze degli articoli, portando la giacenza al valore impostato sulla colonna giacenza reale. E’ possibile salvare la tabella delle giacenze reali senza confermare la generazione dei movimenti cliccando sul bottone graphic . Allineamento giacenze reali a Inventar.dbf.

Ad esempio se l'articolo xxxx Articolo di prova ha come giacenza contabile 1 e si vuole rettificare portandola al valore reale 30,  il programma in automatico andrà a generare  un movimento di rettifica in aumento (+29) portando la giacenza da 1 a 30.

Prima della rettifica

graphic
Dopo la rettifica

graphic

Confermando con graphic F10 saranno  generati i movimenti di rettifiche positive su tutti gli articoli evidenziati in giallo mentre quelli evidenziati in rosso saranno generati movimenti di rettifica in negativo.

graphic
  
Categoria omogenea
 
è il codice della categoria omogenea dell’articolo.
 
Classe merceologica
 
è il codice la classe merceologica dell’articolo.
 
Articolo
 
è il codice dell’articolo.
 
Descrizione articolo
 
è la descrizione dell’articolo.
 
Deposito
 
è il codice del deposito sul quale visualizzare le giacenze ed effettuare le rettifiche.
 
Descrizione Deposito
 
è la descrizione del deposito.
 
Um
 
è l’unità di misura dell’articolo.
 
Giacenza contabile
 
è la giacenza generata dai movimenti di magazzino.
 
Giacenza reale
 
è la giacenza rilevata dall’inventario fisico.
 
Differenza
 
è il valore che sarà attribuito ai movimenti di rettifica, determinato dalla differenza fra la giacenza contabile e la giacenza reale.
 

Risultato con gestione dei lotti attiva

Le aziende con la gestione dei lotti attiva, oltre ai dati sopra descritti, visualizzeranno anche la colonna dei lotti e la descrizione aggiuntiva. L’utente per rettificare solo la giacenza dei lotti dovrà, prima di elaborare i dati, lasciare il campo “Allineamento giacenze dei depositi con quelle dei lotti” senza spunta e inserire il valore sulla giacenza reale in corrispondenza del lotto corretto; alla conferma dei dati il programma andrà a rettificare solo le giacenze dei lotti.

graphic
Per allineare invece solo le giacenze dei depositi con i lotti si dovrà, prima di elaborare i dati, spuntare il campo “Allineamento giacenze dei depositi con quelle dei lotti”, saranno visualizzate le giacenze dei lotti, quelle dei depositi e la differenza calcolata in automatico, tale valore sarà utilizzato per aumentare oppure diminuire le giacenze di magazzino degli articoli.
graphic

Ad esempio se l'articolo xxxx Articolo di prova 2 ha come giacenza lotti 29 e la giacenza dei depositi 30, per allineare i dati  il programma in automatico andrà a generare  un movimento di rettifica in diminuzione (1) portando la giacenza depositi da 30 a 29.

Prima della rettifica

graphic

Dopo la rettifica

graphic


 Oltre ai bottoni standard eQgrid , che possono essere utilizzati per le loro svariate funzioni, sono presenti i seguenti bottoni:

graphic (F6) - Inserisci i Dati (F7) - Stampa Esci Tasti Funzione


Stampa

Al termine dell'elaborazione dei dati si possono creare delle stampe personalizzate cliccando sul tasto funzione (F7) - Stampa comparirà il seguente messaggio " Attenzione! Non trovato nessun report per la stampa. Si desidera creare un nuovo report?". Rispondendo SI comparirà la videata standard di eQreport

graphic