Gestione Iva versata dal committente ai sensi dell’articolo 17-ter D.P.R.
633/72
La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto, dal 1 gennaio 2015, il meccanismo dello
Split Payment per le fatture incassate dalla Pubblica Amministrazione. Ciò significa
che le fatture di beni e servizi emesse nei confronti dello Stato (ovvero degli organi
dello Stato, degli enti pubblici territoriali, delle camere di commercio, degli istituti
universitari, etc.) verranno incassate solo per la parte imponibile, in quanto l'iva
viene trattenuta dall'ente che provvederà a versarla direttamente all' Erario.
Questo nuovo meccanismo di incasso si applica alle fatture emesse a
partire dal 01/01/2015.
1 Codici Iva (C 1-1-4/V 1-4-3): per una corretta gestione dello Split Payment,creare i codici Iva Vendite impostando il campo Split Payment a S=SI; se
lasciato vuoto oppure a N=NO la gestione non sarà attiva.
Impostare la descrizione aggiuntiva come da esempio sopra riportato (Iva 10% Iva
versata dal committente ai sensi dell’articolo 17-ter D.P.R. 633/72), poiché
tale dicitura dovrà essere riportata in fattura.
2 Piano dei conti (C 1-1-1): creare un'apposita contropartita Iva (es.: Iva
c/vendite split pay), da inserire nella Tabella dei Conti Fissi.
3 Conti Fissi (C 1-1-A): inserire la nuova contropartita Iva Split Pay nella
pagina IVA/Erario campo A040 IVA c/vendite split payment, come da esempio
sotto riportato.
4 Clienti (C 1-1-2/V 1-1-1): in "Pag.Commerciale" il campo che in precedenza era
indicato come "Cod.Esen.Iva" è ora rinominato in "Codice Iva” e puo' contenere,
per i clienti FatturaPa, il codice Iva split payment. Occorre tener conto che se
vengono utilizzate piu' aliquote iva, il programma è al momento in grado di proporre
il solo codice iva indicato in tale campo. Gli altri codici andranno modificati
manualmente.
DAL 31 MARZO 2015 quando entrerà in vigore l’obbligo della fatturazione
elettronica verso le amministrazioni pubbliche, prima di emettere fattura verificare
che siano compilati i campi Cod.uff.PA (Codice Univoco Ufficio) e Sezione (nuova
sezione Iva fatture XML verso la pubblica amministrazione), come da istruzioni
riportate nel documento FatturaPa.
5 Importazione Fatture (C 5-1-1): in fase d’importazione delle fatture, se la
fattura ha IVA split payment=’S’, sarà contabilizzato il giroconto pari all'importo
dell'iva a debito, come segue: DARE - IVA c/vendite split payment (contropartita definita nei conti fissi vedi punto3
) AVERE - Cliente
6 Annotazione periodica Iva (C 3-2): stamperà un apposito prospetto
contenente i codici IVA “split payment”, gli importi di tali aliquote non saranno in
alcun modo conteggiati nel totale Iva da versare oppure non sarà conteggiato un
credito nel caso di emissione note di credito.