
Ratei e Risconti
PREMESSA
I RISCONTI sono quote di costi o di ricavi sostenuti anticipatamente e dunque in parte di competenza
dell'esercizio successivo a quello di registrazione. Si distinguono in RISCONTI ATTIVI e PASSIVI.
RISCONTO = ATTIVO : diminuzione di costi
RISCONTO = PASSIVO : diminuzione di ricavi
I RATEI sono quote di costi o di ricavi sostenuti dopo il loro manifestarsi e dunque in parte di
competenza dell'esercizio precedente a quello di registrazione. Si distinguono in RATEI ATTIVI e PASSIVI.
RATEI= ATTIVO : incremento di ricavi
RATEI= PASSIVO: incremento di costi
Il programma permette di gestire e memorizzare le operazione relative ai ratei e ai risconti che si
manifestano durante l'esercizio contabile.
Tali importi (rapportati alle quote di competenza) saranno poi "girocontati" in automatico nei
corrispondenti esercizi di competenza. In pratica il modulo permette di effettuare un’ unica registrazione di
primanota spezzando gli importi su più esercizi contabili (Vedi dettaglio
).
A partire dalla versione 9.4.143 di eQuilibra
è disponibile la nuova versione visuale della Gestione
Ratei e Risconti
.
(Versione Stampabile
)
Il programma Ratei e Risconti visuale, si presenta secondo lo standard, Predisposizione Archivi
, Registrazione in Prima Nota
, Inserimento dati Ratei/Risconti
, Gestione Ratei e Risconti
, Rilevazione Ratei e Risconti, Chiusura Ratei e Risconti
.
1 .
PREDISPOSIZIONE ARCHIVI
Prima di procedere alla gestione dei ratei e risconti è necessario predisporre gli archivi come segue:
1.1 Conti fissi (C 1-1-A): compilare i sottoconti (patrimoniali) da utilizzare per le scritture di fine anno che
si riferiscono ai ratei e risconti, nelle voci da A023 ad A026.
1.2 Causali di contabilità (C 1-1-6): creare causali “libere” per la rilevazione ed il giroconto dei ratei e
risconti (facoltativo).

1.3
Piano dei conti (C 1-1-1): indicare "S" se si desidera che, in fase di registrazione, il programma
consigli l'attivazione dei ratei/risconti in automatico.

2
.
Registrazione in Prima Nota
In fase di registrazione la gestione dei Ratei e Risconti viene attivata manualmente impostando "SI" la
colonna Ratei/Risconti se invece è già stato definito sul piano dei conti (1.3
), la gestione viene attivata in
automatico.
2.1 Inserimento
dati Ratei/Risconti
In fase di registrazione quando si attiva la colonna “Ratei/risconti”, il programma attiva la sezione
dedicatra
, evidenziandola in rosso, nella quale è possibile impostare il periodo per il calcolo dei ratei/risconti.
Inserendo il periodo di competenza, Da data A data, in automatico il calcolo sarà riportato nella colonna Rateo/Risconto visualizzando il codice e la descrizione del conto contabile da cui deriva il
Rateo/Risconto, l'importo del costo/ricavo sul quale è stato effettuato il calcolo, l'anno in cui viene rilevata
la competenza, utile al fine della Rilevazione / Chiusura (vedi punto 4-5), il numero dei giorni, se è
stato rilevato un rateo oppure un risconto
(Tipo
)
e la contropartita appropriata indicata nella Tabella dei
Conti Fissi (risconti attivi/passivi, ratei attivi/passivi).
2.2 Inserimento dati su Ratei/Risconti - Casi particolari
a) se il periodo di competenza digitato dall'utente comprende più di due esercizi, il programma genera
automaticamente più righe, una per ogni anno di competenza, da rilevare come Rateo/Risconto.
Per ogni anno sarà calcolato l'importo del Rateo/Risconto da rilevare a fine dell'anno di
competenza. Nell'esempio che segue, per una registrazione effettuata nell'esercizio 2012, l'utente ha
digitato il periodo di competenza del costo 20/12/12 - 20/04/14.
b) a fronte di un costo, è possibile compilare più righe di ratei o risconti aventi periodi di competenza
diversi. Il caso tipico si propone durante la registrazione di fatture ricevute per telefonia dove una parte di
costo può essere di competenza dell’'anno in corso, un’altra tutta di competenza dell'esercizio precedente e
un'altra ancora di competenza di due esercizi. In tal caso, l'utente in fase di registrazione deve dividere il
costo su più righe come da esempio sotto riportato.
3 Gestione Ratei e Risconti
(C 8-5-1)
E' la procedura che permette di visualizzare i dati rilevati in prima nota, di modificarli, cancellarli, oppure di
aggiungerli manualmente.
Si presenta suddiviso in due parti: Intervalli e Opzioni.
Il programma si apre nella sezione Intervalli, l'utente ha la possibilità di visualizzare i ratei/risconti per
anno di competenza oppure per anno di registrazione.
Selezionando competenza viene richiesto l' anno di competenza dei Ratei/Risconti il programma
filtrerà i ratei/risconti (Tipo
) che hanno come competenza l'anno impostato, esempio richiedendo il 2012
verranno richiamati i ratei/risconti contabilizzati in anni diversi ma con competenza 2012.
Selezionando registrazione viene richiesto l' anno di registrazione dei Ratei/Risconti il programma
filtrerà le registazioni emesse nell'anno richiesto sulle quali sono stati calcolati i ratei/risconti (Tipo
) con
competenze diverse, esempio richiedendo il 2012 verranno richiamati le registrazioni dei ratei/risconti
contabilizzate nell'anno ma con competenze in anni diversi.
In Opzioni è possibile definire quali righe si desiderano visualizzare, solo i ratei e risconti ancora da
rilevare (solo da registrare) oppure anche i ratei e risconti già rilevati/chiuse (tutte).
Se in Opzioni è stato impostato di visualizzare tutti i ratei/risconti, confermando l'elaborazione dei dati in
sezione Intervalli, il programma richiamerà i dati richiesti utilizzando colori diversi:
Ø
in
giallo i ratei/risconti già rilevati al 31/12/xxxx, oppure ratei/risconti da non rilevare,
Ø
in azzurro i ratei/risconti già chiusi, con registrazione in prima nota al 01/01/xxxx+1, non modificabili,
Ø
in bianco sono i ratei e i risconti ancora da rilevare.
4
Rilevazione
Ratei e Risconti (C 8-5-2)
La procedura permette di generare le registrazioni contabili di fine anno relative alla rilevazione dei ratei e
dei risconti.
Si presenta suddiviso in due parti: Intervalli e Opzioni
Il programma si apre nella sezione Intervalli richiedendo l’Anno di competenza: verranno visualizzati i
ratei/risconti da rilevare a fine anno. In fase di conferma il programma eseguirà le scritture contabili al
31/12/xxxx intergrando oppure rettificando i costi e i ricavi.
In Opzioni è possibile definire quali righe si desidera visualizzare, solo i ratei e risconti ancora da rilevare
(solo da registrare), verranno visualizzate in colore bianco, oppure anche i ratei e risconti già rilevati
(tutte) verranno visualizzate in colore giallo. Prima di eseguire la rilevazione è possibile definire se
generare una registrazione per ogni rateo/risconto, se raggrupparle per conto oppure creare un'unica
registrazione contabile.
Se in Opzioni è stato impostato di visualizzare tutti i ratei/risconti (tutte), confermando l'elaborazione dei
dati in sezione Intervalli, il programma richiamerà i dati richiesti evidenziando,
in giallo i ratei/risconti già rilevati al 31/12/xxxx, in bianco i ratei e i risconti ancora da rilevare.
Richiedendo solo i ratei/risconti da rilevare (solo da registrare) il programma evidenzia i ratei/risconti
richiesti, per poterli registrare in prima nota è necessario selezionarli tramite il tasto funzione
, seleziona tutte le righe oppure cliccando sulle singole righe, al termine della selezione la riga sarà
evidenziata in verde. Per deselezionare le righe utilizzare il tasto funzione
deseleziona tutte le righe
oppure cliccare sulle singole righe.
Prima di eseguire la contabilizzazione è possibile definire se generare una
registrazione per ogni rateo/risconto, se raggrupparle per conto oppure creare un'unica registrazione
contabile. E' possibile modificare solo le colonne in grassetto, il programma segnalerà all'utente che è
preferibile eseguire le modifiche nella registrazione di prima nota per evitare incongruenze.
Dopo aver impostato i dati, per effettuare la contabilizzazione dei ratei/risconti cliccare sul tasto funzione F10
alla conferma verrà richiesto di impostare la causale contabile e la data di registrazione.
5
Chiusura Ratei e Risconti
(C 8-5-3)
La procedura permette di generare le registrazioni contabili di inizio anno relative al giroconto dei ratei e
dei risconti ai relativi costi/ricavi. Vengono riportate tutte le righe di registrazioni aventi i dati di ratei/risconti
valorizzati, solo se già precedentemente rilevate. In questa fase non sono consentite modifiche ai
dati visualizzati.
Si presenta suddiviso in due parti: Intervalli e Opzioni
Il programma si apre nella sezione Intervalli; richiedendo l’Anno di competenza, verranno visualizzati i
ratei/risconti da chiudere a inizio anno, in fase di conferma il programma eseguirà le scritture contabili al
01/01/xxxx+1 integrando oppure rettificando i costi e i ricavi.
In Opzioni è possibile definire quali righe si desidera visualizzare. E' possibile selezionare solo i ratei e
risconti ancora da chiudere (solo da registrare), righe in bianco, oppure anche i ratei e risconti già chiusi (tutte) in azzurro.
Prima di eseguire la contabilizzazione è possibile definire se generare una registrazione per ogni
rateo/risconto, se raggrupparle per conto oppure creare un'unica registrazione contabile.
Se in Opzioni è stato impostato di visualizzare tutti i ratei/risconti, confermando l'elaborazione dei dati in
sezione Intervalli, il programma richiamerà i dati richiesti evidenziando,
in azzurro i ratei/risconti già chiusi al 01/01/xxxx+1, in bianco i ratei e i risconti ancora da chiudere.
E' anche possibile selezionare e ricontabilizzare righe (azzurre) già contabilizzate in precedenza, il
programma attiverà un messaggio avvisando che la riga è stata già chiusa e se si desidera ripetere
l'operazione, confermando la riga verrà visualizzata in verde.
Richiedendo solo i ratei/risconti da registrare il programma richiamerà i ratei/risconti ancora da
contabilizzare, per poterli registrare in prima nota è necessario selezionarli tramite il tasto funzione
, seleziona tutte le righe oppure cliccando sulle singole righe, al termine della selezione la riga sarà
evidenziata in verde. Per deselezionare le righe utilizzare il tasto funzione
deseleziona tutte le righe
oppure cliccare sulle singole righe. Dopo aver impostato i dati, per effettuare la contabilizzazione dei
ratei/risconti cliccare sul tasto funzione F10
alla conferma verrà richiesto di impostare la causale
contabile e la data di registrazione.