
PLAFOND FISSO (SOLARE)
I contribuenti che effettuano cessioni all`esportazione, cessioni intracomunitarie, ed operazioni assimilate
possono avere rilevanti crediti di IVA nei confronti dell`Erario.
Per questa ragione per tali soggetti, detti esportatori abituali, è prevista la possibilità di eseguire acquisti di beni e servizi o importazioni senza pagare l'IVA. Tale facoltà è però ammessa entro un
determinato limite, detto per l'appunto Plafond. In eQuilibra viene gestito il Plafond Fisso (Solare).
Il metodo del plafond fisso è di più facile gestione rispetto a quello del plafond mobile, in quanto sia la
verifica dello status di esportatore abituale sia la determinazione del plafond annuale utilizzabile vengono
effettuate una sola volta l'anno.
Ovviamente tale agevolazione è prevista a determinate condizioni:
ü innanzitutto bisogna avere i requisiti per essere considerati esportatori abituali;
ü in secondo luogo bisogna fare attenzione alle operazioni che concorrono alla formazione del plafond disponibile;
ü infine per poter effettuare gli acquisti senza applicazione dell'IVA è necessario rilasciare al
fornitore una dichiarazione d'intento o lettera d'intento nella quale si attesta il proprio
status di esportatore abituale e si chiede che non venga applicata l'IVA sull'operazione.
Predisposizione archivi di base
1.Ragione Sociale Utenti (C1.1.9): sezione Dati fissi specificare nel campo Iva A-8-2c i codici Iva
che in fase di registrazione fatture di acquisto andranno a determinare l'utilizzo del Plafond Fisso, valore
che viene salvato nei Dati Variabili nel campo Utilizzo Plafond.
Per la corretta gestione del Plafond è necessario impostare nella sezione Dati variabili il valore del
Plafond Fisso Disponibile (Valore Iniziale) da utilizzare.
2. Codici Iva (C 1.1.4): inserire i codici iva dedicati alla gestione del Plafond Iva, da inserire in Ragione
Sociale Utenti (vedi punto 1
).
Note Operative
3.Fornitori (C 1.1.3)
Definire nei Dati commerciali dei fornitori, ai quali si è inviato la richiesta di fattura in esenzione tramite
la lettera d'intento, il codice Iva dedicato al Plafond.
Inserito il codice sarà possibile attivare la tabella dedicata alle Lettere d'intento emesse.
4.Registrazione in Prima Nota (C 2.1)
Inserire le registrazioni degli Acquisti con i codici Iva dedicati alla gestione del Plafond Iva
5.Stampe Registri Fiscali - Plafond (C 3.1)
Il programma raggruppa tutte le registrazioni degli acquisti effettuati come operazioni non imponibili ai
sensi dell'Art.8 (esportatori abituali), visualizzando il valore del Plafond Fisso disponibile all'inizio
dell'esercizio contabile (vedi punto 1
).
Filtrando il periodo Dal/Al verificando sulla data registrazione oppure sulla data documento il
programma stamperà un elenco con tutte le registrazioni del periodo richiesto. La somma di tali
operazioni determina l'utilizzo del Plafond visualizzando il valore del Plafond ancora disponibile.