
Annotazione Periodica Iva
Il programma consente di elaborare la liquidazione Iva del periodo, stampando il
riassunto dei valori Iva a debito e credito raccolti dalle registrazioni influenti ai fini
Iva.
Per una corretta Liquidazione è importante indicare in Ragione Sociale Utenti (C
1-1-9), il tipo di Liquidazione Iva (M=Mensile - T=Trimestrale).
Annotazione Periodica Iva
Il programma si apre nella prima sezione Annotazione Periodica Iva relativa al
periodo per effettuare il calcolo dell'Iva.
ü
Per l'anno: indicare l'anno contabile dal quale prelevare le registrazioni ai fini
Iva.
ü
Periodo Iva mensile
<1 -12>: indicare il mese (1-12) oppure il trimestre
(1-4) in cui si vuole elaborare l'annotazione periodica Iva, è un campo
obbligatorio
.
Se l'azienda è in regime trimestrale viene attivato un campo
per il calolo degli interessi quando il trimestre risulta
a debito.
ü
Stampo sezioni fino alla : in automatico il programma propone il numero
totale delle sezioni aperte in Ragione Sociale Utenti (C 1-1-9).
ü
Data di stampa: indicare la data di stampa dell'annotazione periodica Iva, il
programma poropone la data del sistema.
ü
Progr.venduto ins sosp.imposta anno precedente: è un valore descrittivo
viene inserito manualmente dall'utente e riportato in fase di stampa della
liquidazione iva.
ü
Importo minimo versamento iva : indicare l'importo minimo 25,82 €, se la
liquidazione Iva del periodo è pari o inferiore a tale importo il versamento non
va effettuato, verrà sommato al debito del periodo successivo.
ü
Proporre movimento contabile automatico: indica se devono essere effettuati i giroconti Iva in primanota. Selezionando il campo e confermando la stampa della liquidazione iva, il programma attiverà una videata nella quale sarà spuntato il campo e/o campi per il movimento e/o movimenti contabili, proponendo, se inseriti in Opzioni, la data di registrazione, la causale contabile e la descrizione del movimento.
ü
Stampa intestazione : selezionando il campo saranno riportati sulla
liquidazione Iva i dati fiscali dell'azienda.
ü
Aggiorno la tabella versamento Iva : selezionando il campo sarà
aggiornata la tabella Gestione tabella versamenti Iva (C 3-8).
ü
Compilare i dati relativi al versamento Iva : selezionando il campo se il
risultato del periodo è a debito, sarà attivata una videata "
Dati
Versamento
", evidenziando l'importo da pagare (importo calcolato), è
possibile inserire il pagamento effettuato, la data del versamento e la Banca
sulla quale è stata data disposizione del pagamento.
ü
Numerazione pagine: selezionando il campo sarà richiesto su quale registro
e sezione, s’intende stampare la liquidazione Iva e se aggiornare i progressivi
della numerazione delle pagine.
In fase di elaborazione della dodicesima liquidazione e/o ultimo trimestre sarà
attivata la tabella qui di seguito riportata, per impostare il valore dell'acconto Iva Dovuto VP13 e/o Versato

L’importo Dovuto VP13 è da indicare (anche se non versato o versato con importo diverso) per la corretta compilazione del VP13. Il dato sarà memorizzato nella colonna “Risultato parziale” riga AC in Gestione tabella versamenti Iva (C 3-4) e incide solo sulla compilazione del file telematico delle Liquidazioni Iva.
L’importo Versato indica l’importo effettivamente versato che sarà considerato ai fini dell’Annotazione Iva periodica e Annotazione Iva periodica Annuale. Il dato sarà memorizzato nella colonna “Versamento” riga AC in Gestione tabella versamenti Iva (C 3-4).
Riportiamo un esempio:
se l'importo dovuto è di 8.800,00 ma si è versato soltanto 5.000,00 occorre indicare:
importo Dovuto VP13 8.800,00 - importo Versato 5.000,00
se l’importo dovuto è di 8.800,00 e si è versato 8.800,00 il dato va riportato in entrambi i campi:
importo Dovuto VP13 8.800,00 - importo Versato 8.800,00
se l’importo Dovuto VP13 8.800,00 e “per errore” si è versato 9.000,00 occorre indicare:
importo Dovuto VP13 8.800,00 - importo Versato 9.000,00.
Nel caso in cui un' azienda decida di operare in regime dell'IVA per cassa, ai
sensi dell'art. 32-bis, D.L. 22 giugno 2012, n. 83, dopo aver abilitato in
Ragione Sociale Utenti (C1.1.9), l'indicatore della Gestione Iva DL 22/12,
l'annotazione Periodica Iva visuale attiverà due nuovi tasti funzioni Dett.fatture DL 22/12 e Dett.inc/pag DL 22/12.

In Dett.fatture DL 22/12 verranno visualizzate tutte le fatture Iva
contabilizzate in Iva per Cassa, documenti che vengono elencati nei registri Iva
acquisti/vendite del periodo di registrazione delle fatture ma non rientrano nel
conteggio dell'Iva, in fase di stampa dell' Annotazione Periodica Iva. Viene
riportato un elenco, come da immagine sotto riportata, delle fatture
emesse/ricevute del periodo precendente e quello corrente (periodo impostato in Periodo Iva mensile
), il totale "Iva" delle fatture emesse, il totale "Iva" delle
fatture ricevute e la differenza Iva in Iva per Cassa a credito oppure a debito.

In Dett.inc/pag DL 22/12 verranno visualizzate tutti gli incassi/pagamenti totali
o parziali delle fatture Iva contabilizzate in Iva per Cassa, come da immagine sotto
riportata. Il programma riporterà il totale dell' "Iva Incassata" , il totale dell' "Iva
Pagata" e la differenza che determinerà il credito oppure il debito del Periodo
richiesto.

Riportiamo qui di seguito una sequenza di registrazioni contabili in
Iva per cassa e le relative liquidazioni iva.
Opzioni
In questa sezione si definiscono i parametri per la stampa della liquidazione Iva, come eseguire la stampa in compresso/normale, se stampare i dati fiscali dell'azienda, il dettaglio incassi/pag. suddiviso per codice Iva per gli utenti che sono in Iva per cassa , le descrizioni aggiuntive dei codici Iva, se spuntare di default il campo “Proporre movimento contabile in automatico”, di verificare sempre l'importo minimo, nel caso in cui la liquidazione del periodo fosse a debito, se pari o inferiore a 25,82
€.
