
Riclassificazione di Bilancio
La riclassificazione di Bilancio di eQuilibra ha lo scopo di redigere bilanci “riclassificati”
secondo le disposizione della IV direttiva CEE.
Appunto di Economia che descrive in cosa consiste la riclassificazione del bilancio.
Pur essendo utile per il bilancio CEE, il programma è un sistema di riclassificazione a tutti gli
effetti. Ad esempio, consente di calcolare l’EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes,
Depreciation and Amortisation) o margine operativo lordo, utilizzando indifferentemente uno
dei due metodi classici per il calcolo:
ü sommando utile lordo, ammortamenti + accantonamenti + svalutazioni - plusvalenze
+ minusvalenze + oneri finanziari - proventi finanziari + costi non caratteristici -
ricavi non caratteristici,
ü
ü sommando algebricamente valore della produzione (ricavi + variazione rimanenze) -
costi per materie prime - costi per servizi - costi per il personale (incluso
accantonamento TFR) - altri costi di struttura.
Consente, fra l’altro, di ottenere riclassificazioni a partire da bilanci riclassificati a loro volta.
Note operative predisposizione degli archivi.
Partendo dai saldi contabili e collegando il Piano dei Conti Cee (o riclassificato) al Piano dei
conti di gestione (cioè quello contabile), sarà possibile generare e stampare il Bilancio Cee.
Codici di bilancio (C 6-5-1-3)
Questa procedura permette di collegare i conti di bilancio ordinario alle opportune voci di
bilancio riclassificato.
Per fare questo, richiamare la voce di bilancio riclassificato, confermare i campi fino alla
richiesta: Modifica / Riporti e scegliere Riporti, il programma attiverà videata per il
collegamento dei conti, come da esempio sotto riportato.
Tipo bilancio: è da indicare soltanto quando si voglia collegare una voce di un altro bilancio
riclassificato; nel caso di bilancio Cee, quindi, il campo rimane vuoto;
Sezione: idem come al campo precedente;
Dal conto al conto: indicare la voce del piano dei conti il cui importo deve essere sommato
nella voce di bilancio Cee in questione; nel caso si debbano collegare più conti consecutivi è
possibile indicarne il range in una sola riga.
Operazione: indicare se l’importo del conto deve essere sommato o detratto dalla voce Cee
indicata.
In linea di massima, occorre seguire la seguente regola:
Sezione di Bilancio
Cee
|
Cod. sezione bil.
Cee
|
Tipo di conto
ordinario
|
OPERAZIONE
|
Attivo
|
1
|
Attività
|
+
|
Attivo
|
1
|
Passività
|
-
|
Passivo
|
2
|
Passività
|
-
|
Conto economico
|
3
|
Ricavi e proventi
|
-
|
Conto economico
|
3
|
Costi e oneri
|
+
|
Per collegare tutti i clienti alla relativa voce Cee, è possibile indicare il codice del mastro sia
nel conto iniziale che nel finale; l’operazione va ripetuta se i mastri clienti sono due; idem per
i fornitori.
Quando:
S = sempre (valore di default)
> = solo con saldo positivo
< = solo con saldo negativo.
Di norma il valore deve esser stampato sempre (S), fanno eccezione i conti di contabilità
generale che devono essere indicati in una specifica voce dell’attivo o del passivo, a seconda
del saldo;
ü questi devono essere collegati sia alla voce dell’attivo che del passivo;
ü nel campo Operazione occorrerà indicare > se la voce deve essere sommata solo con
saldo maggiore di zero, e < in caso contrario. Ad esempio, i conti delle banche
nell’attivo devono essere sommati solo con saldo positivo (>) e nel passivo in caso
contrario (<).
Dove: indica in quale colonna debba essere conteggiato il valore della/e voce/i di bilancio
ordinario indicata/e può assumere i seguenti valori:
T = tutti i totali
1 = solo totali intermedi 1
2 = solo totali intermedi 2
Per creare nuove voci nel Bilancio riclassificato è sufficiente inserire un nuovo numero e la
descrizione del conto.
Su ogni livello è possibile definire se stampare il codice e il rispettivo saldo anno
corrente/precedente.
Cosa occorre sapere
A regime, ogni volta che si vuole stampare il bilancio Cee su un nuovo anno, occorre
eseguire il Cambio anno (C 6-5-4-5) che esegue le seguenti operazioni:
ü Per ogni voce di bilancio riclassificato, sposta l’importo del Saldo Corrente nel campo
Saldo Precedente. Inserire il codice del bilancio riclassificato e confermare
l’elaborazione dei dati con F6 Elabora i dati 
Importante prima di eseguire il cambio anno è necessario aver storicizzato il bilancio Cee
tramite Storicizzazione saldi (C 6-5-4-6). La procedura deve essere eseguita prima di
cambiare anno ed effettua la copia del bilancio Cee su un file salvandolo in
s:\cogene2\riclass\Cee.dbf.
Se invece occorre aggiornare sia il Saldo Corrente che il Saldo precedente, ad esempio in uno
dei seguenti casi:
ü si gestisce il Bilancio riclassificato per la prima volta;
ü si sono aggiunti nuovi conti e/o nuove voci di bilancio riclassificato;
ü sono stati cambiati/aggiunti collegamenti tra il Piano dei conti e le voci di Bilancio
riclassificato;
occorre eseguire un aggiornamento dei saldi in fase di elaborazione e Stampa del Bilancio
riclassificato (C 6-5-4-3).
Se invece occorre ricalcolare tutti i saldi appartententi ad un bilancio riclassificato ed ad una
particolare sezione è necessario utilizzare il programma Ricalcolo saldi (C 6-5-4-4). Il
programma consente di ricalcolare i saldi di codici di raggruppamento nel caso si siano
modificati manualmente saldi di voci di conto.
Tipo conto: indicare il codice del bilancio su cui si vuole fare il ricalcolo dei saldi ed è un
campo obbligatorio.
Sezione : è il numero della sezione Cee alla quale appartengono i saldi da ricalcolare ed è
un campo obbligatorio.
Codice Conto: è il codice conto appartenente al tipo bilancio e alla sezione
precedentemente selezionata dal quale far partire il programma per ricalcolare i saldi.
Supponiamo che si selezioni un codice conto che si trova al terzo livello, il programma
ricalcolerà tutti i saldi a partire dal terzo livello fini al suo papà del primo livello.
Se invece occorre verificare i saldi e i collegamenti del Bilancio riclassificato è necessario
utilizzare il programma Stampe verifica (C 6-5-4-2). Il programma è suddiviso in tre
sezioni. Opzioni serve per inserire le causali oppure le registrazioni di chiusura se il bilancio
anno precedente è già stato chiuso. Stampa verifica saldi e Stampa verifica
collegamenti elaborano, visualizzano e stampano i saldi e i collegamenti del periodo
selezionato. Cliccando su Anno corrente le date inserite in automatico si riferiscono
all’esercizio contabile in corso (es. esercizio 2017 date 01/01/17 – 31/12/17), mentre Anno
precedente si riferiscono all’anno precedente a quello in corso (es.anno precedente
all’esercizio 2017 date 01/01/16 - 31/12/2016). Prima di elaborare i dati indicare il codice del
bilancio riclassificato nel campo Codice tipo.
Con la Stampa verifica saldi è possibile stampare i dati includendo anche i movimenti
extracontabili definendo il periodo di registrazione.
Per visualizzare i dati cliccare sul tasto funzione
(F6) elabora i dati.
Con la Stampa verifica collegamenti è possibile visualizzare i dati dei conti collegati e
quelli non collegati.
Per visualizzare i dati cliccare sul tasto funzione
(F6) elabora i dati.
Stampa bilancio riclassificato (C 6-5-4-3)
Questa procedura permette di aggiornare i saldi, di visualizzare e stampare il Bilancio Cee. Il
programma si presenta secondo lo standard Intervalli e Opzioni.
Opzioni
La sezione Opzioni deve essere esaminata solo nel caso in cui si decida di elaborare dei
Bilanci Cee già chiusi. Attenzione! se il bilancio è stato contabilmente chiuso, tutti i
progressivi del piano dei conti risultano a zero.
Per poterli stampare è necessario escludere le registrazioni di chiusura inserendo il numero di
registrazione all’interno della tabella “Registrazioni escluse” oppure andando ad escludere
le causali di chiusura all’interno della tabella “Causali escluse”.
Intervalli
Nella sezione Intervalli si definiscono i dati per l’elaborazione dei Bilanci riclassificati.
Dal - al: indicare il periodo dell’esercizio che s’intende elaborare. I bottoni Anno
corrente/Anno precedente affianco, servono se si prepara il bilancio dell’anno in corso.
Es. in data 30/04/2017 si esegue l’elaborazione del Bilancio Cee 2017 cliccando il bottone Anno precedente in automatico saranno compilate le date dal 01/01/2016 al 31/12/2016.
Prima di elaborare il bilancio e aggiornare i saldi, impostare il campo “Saldi ricalcolati
scritti in” Anno precedente.
Terminata l’elaborazione saranno visualizzati i dati del Bilancio Cee nella colonna Saldo
prec.
Uscire con Esc per preparare i saldi nell’ Anno corrente.
Cliccare il bottone Anno corrente in automatico saranno compilate le date dal 01/01/2017
al 31/12/2017. Prima di elaborare il bilancio e aggiornare i saldi, impostare il campo “Saldi
ricalcolati scritti in” Anno corrente.
Terminata l’elaborazione saranno visualizzati i dati del Bilancio Cee nella colonna Saldo.
C’è da tenere presente che gli esercizi corrente/precedente al fine della stampa di
bilancio Cee NON coincidono con gli esercizi corrente/precedente della Contablità
generale. E’ comune, infatti, che nel 2017 venga stampato il Bilancio Cee del 2016 nel
quale:
ü esercizio corrente è 2016 (l’esercizio antecedente, quindi precedente, a quello di
contabilità generale);
ü esercizio precedente è 2015.
Per meglio comprenderne il funzionamento, esemplifichiamo di seguito.
In data 30/04/2017 si esegue l’elaborazione del Bilancio Cee 2016, (si consiglia di elaborare
prima l’ anno Precedente), inserire dal 01/01/2015 al 31/12/2015, selezionare nel campo
“Saldi ricalcolati scritti in” Anno precedente. Attenzione avendo già chiuso l’esercizio
contabile 2015, si deve impostare l’esclusione delle chiusure in Opzioni.
In fase di elaborazione vengono eseguite le seguenti operazioni:
ü per ogni voce di Bilancio riclassificato vengono letti i sottoconti di contabilità generale
collegati (sezione Riporti);
ü per ogni sottoconto contabile viene letto l’importo nel Saldo anno precedente
(2015);
ü il totale degli importi del punto precedente viene scritto nella voce di Bilancio
riclassificato, nel Valore del campo Saldo prec.
Uscire con Esc per preparare i saldi nell’ Anno corrente.
Inserire dal 01/01/2016 al 31/12/2016 e selezionare nel campo “Saldi ricalcolati scritti in” Anno corrente.
In fase di elaborazione vengono eseguite le seguenti operazioni:
ü per ogni voce di Bilancio riclassificato vengono letti i sottoconti di contabilità generale
collegati (sezione Riporti);
ü per ogni sottoconto contabile viene letto l’importo nel Saldo anno precedente
(2016);
ü il totale degli importi del punto precedente viene scritto nella voce di Bilancio
riclassificato, nel Valore del campo Saldo (corrente).
In altre parole, si è aggiornata la voce Cee, anno corrente, per l’anno 2016. Stampando il
bilancio riclassificato si otterranno gli importi del 2016 nell’esercizio corrente e 2015 nell’anno
precedente.
Importante ricordare per un corretto utilizzo del programma in fase di
elaborazione del bilancio Cee aggiornare sempre i saldi.
Codice tipo: indicare il codice del bilancio riclassificato da elaborare, è un campo
obbligatorio.
Data intestazione: indicare la data da riportare in stampa del bilancio riclassificato.
Movimenti extra contabili: indicare se includere i movimenti extracontabili registrati
specificando il periodo di registrazione.
Solo saldi diversi da zero: per stampare e visualizzare solo i saldi diversi da zero.
Numero dei decimali in stampa: indicare il numero dei decimali che s’intende stampare.
Ristampa bilancio riclassificato (C 6-5-4-7)
Questa procedura permette di visualizzare e stampare bilanci riclassificati precedentemente
storicizzati.
Inserire il percorso del file da ristampare, i bilanci vengono salvati in s:\cogene2\riclass\nome
del file del bilancio e cliccare sul tasto funzione
(F6) elabora i dati.